2. Chi sono

Chi sono

CURRICULUM VITAE 

A dicembre 2020: ho refertato migliaia di ecocolordoppler arteriosi e venosi arti inferiori e superiori, arterie renali e vasi addominali, carotidi e vertebrali, ecografie addominali, ecografie tiroidee, ecocardiogrammi ed Holter pressori. Grande esperienza nel trattamento delle ulcere venose e miste degli arti inferiori con centinaia di casi di ulcerazioni risolte, linfedemi decongestionati con successo e pluriennale esperienza nella misura dei tutori compressivi personalizzati. 

Ottobre novembre 2020: corso di perfezionamento in nutrizione umana: aspetti teorico pratici. Università degli studi di Milano 

Ottobre 2019 partecipazione al corso laboratorio di ecocolor Doppler vascolare 

Ottobre 2019 ho partecipato come docente al corso USL in ecodoppler vascolare

Settembre 2019 partecipazione al 4th International Haemodynamic Symposium on Venous Disorders: 360° di SAFENA

2018 Corso  in linfodrenaggio manual e terapia elastocompressiva

Maggio 2017 ho partecipato al 2nd INTERNATIONAL HAEMODYNAMIC SYMPOSIUM ON VENOUS DISORDERS

Novembre 2015 partecipazione al corso SIEC di Palermo.

Ottobre 2015 corso avanzato di ecodoppler venoso, Prof Claude Franceschi.

Dicembre 2014 partecipazione al 73émes journées de la Société francaise de Phlebologie e agli ateliers sulle fasciature elastocompressive e sulla scleroterapia. 

Dicembre 2013 partecipazione al 72émes journées de la Société francaise de Phlebologie

Ottobre 2013      corso di diagnostica e terapia emodinamica delle insufficienze   venose degli arti inferiori di II livello Prof Claude Franceschi

Ottobre 2012 e novembre 2012  partecipazione al corso di “diagnostica ecocolordoppler venosa utile” Prof Claude Franceschi

2011-2012: Master universitario di II° livello in “Diagnosi e terapia delle tireopatie”. Università di Pisa

2011:         Corso teorico pratico sulle transitorie perdite di coscienza 

2011:          BLS course (basic life support): refresher course

2010:          Corso teorico pratico per diploma di ecocardiografia di primo  livello (SIEC) 

2009:           ACLS –advanced cardiac life support: refresher course

2008:          Partecipazione al corso di ecografia internistica (SIUMB)

2007:          ACLS –advanced cardiac life support- ANMCO- AHA

2007:          BLS course (basic life support) ANMCO-AHA 

2006-2006: Ho frequentato il corso dell’Accademia Italiana per la riparazione tissutale, dopo un’esperienza triennale nell’ambulatorio per le ulcere flebopatiche del Dr Vincenzo Mattaliano (chirurgo della casa di cura le Barbantine di Lucca). Come formazione individuale ho raccolto negli anni studiandola una biblioteca con i più importanti testi (circa 70) internazionali sull’argomento di ecodoppler e di ulcerazioni degli arti inferiori, compresi i testi sul piede diabetico.  

Da allora ad oggi svolgo l’attività di cura delle ulcere flebopatiche e miste. In particolare da oltre 10 anni pratico fasciature elastocompressive con piena conoscenza delle medicazioni avanzate, compresa la gestione di ulcerazioni sottoposte a innesti di cute; sono in grado di effettuare il debridment chirurgico. Tramite lo studio ecodoppler venoso con mappaggio emodinamico delle insufficienze venose e lo studio corretto dell’emodinamica arteriosa mi è stato possibile trattare le ulcerazioni con correzione emodinamica delle insufficienze sia con chirurgia tradizionale che attraverso metodiche endovascolari (radiofrequenza e il nuovo VenaSeal).    

2006-2007: Master Universitario di II° livello in “Sperimentazione clinica dei farmaci e medicina farmaceutica”. Università di Pisa

2002-2007: Specializzazione in Medicina Interna Università di Pisa

2004: Ho partecipato al Corso di ecocolordoppler della Fadoi Toscana 

2004: Diploma Nazionale di ecografia Siumb

1994-2002: Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Pisa

Dagli anni ’80 mi sono dedicato allo studio della lingua inglese soggiornando in Inghilterra nei mesi estivi e successivamente nel periodo universitario seguendo con regolarità corsi di lingua. 

2005 FCE Cambridge University

2006 CAE Cambridge University

Discreta conoscenza della lingua francese

In fede Dr Carlo Francesco Vagheggini Studio medico San Carlo




Chi sono

Specialista in Medicina Interna

  • IL MEDICO SPECIALISTA IN MEDICINA INTERNA SI INTERESSA DI QUELLE CHE SONO LE “PROBLEMATICHE COMPLESSE” DElle persone CHE PER ETA’, PREDISPOSIZIONE GENETICA O INFLUENZA AMBIENTALE PRESENTANO PIU’ DI UNA PATOLOGIA IN AMBITO MEDICO. 
  • LA SUA FIGURA E’ QUELLA DELLO SPECIALISTA DI SINTESI PER QUELLO CHE CONCERNE LA DIAGNOSI E LA CURA DI UNA PERSONA AFFETTA DA PIU’ MALATTIE, SAPENDO GESTIRE E ARMONIZZARE UNA TERAPIA CON MOLTI FARMACI DIVERSI. 
  • LE PERSONE CHE PER ESEMPIO PRESENTANO IPERTENSIONE ARTERIOSA, DIABETE MELLITO, INSUFFICIENZA RENALE E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEVONO ESSERE INQUADRATI NELLA INTEREZZA DELLE LORO PROBLEMATICHE SIA DAL PUNTO DI VISTA DIAGNOSTICO, CHE TERAPEUTICO; TALVOLTA SE NECESSARIO VERRANNO INDIRIZZATI DAL MEDICO INTERNISTA AD UNO SPECIALISTA CARDIOLOGO INTERVENTISTA, SE PER ESEMPIO NECESSITASSERO DI METTERE UN PACE MAKER  O DI APPROFONDIRE CON ESAMI DI DIAGNOSTICA INVASIVA O PESANTI (TEST DA SFORZO, ANGIO TC, RMN..). 
  • COME ATTIVITA’ AMBULATORIALI DI SPECIALISTICA NEGLI OSPEDALI  IL MEDICO SPECIALIZZATO IN  MEDICINA INTERNA SI OCCUPA DELLA DIAGNOSTICA VASCOLARE CON ecocolordoppler, DELL’AMBULATORIO DI IPERTENSIONE ARTERIOSA, DEI CENTRI TAO PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE, DELLO SCOMPENSO CARDIACO, DELLA SINCOPE E DELLE CEFALEE.