
24. Epilazione laser a Grosseto
Struttura dell’epidermide

- L’epidermide è costituita da cinque strati di cellule sovrapposti che poggiano sul derma a sua volta sostenuto dall’ipoderma o sottocutaneo.
Il pelo, le ghiandole sudoripare e sebacee sono annessi cutanei.
Dall’immagine si vede che l’epidermide non presenta una vascolarizzazione nè una innervazione, di cui è invece ricco il derma.
Osservando ancora notiamo che il follicolo pilifero è contenuto in una introflessione dell’epidermide, che affonda fino al derma.
Il pelo
Il pelo è costituito da una parte libera che si chiama “fusto” e una più profonda che si chiama “radice”.
Entrambi (fusto e radice) sono costituiti da tre strati concentrici di cellule che, dall’esterno all’interno, sono chiamati “cuticola del pelo” , “strato corticale” e “sostanza midollare”.
Il pigmento, che dà il colore al pelo, è contenuto nello strato corticale.
Ciclo del pelo
Il pelo presenta uno sviluppo diviso in tre fasi:
1. anagen: fase di crescita che lo porta alla lunghezza massima
2. catagen: fase di riposo e di stabilità
3. telogen: fase conclusiva della vita del pelo dove si ha la caduta e la sua sostituzione con un nuovo pelo in fase anagen.
I fattori che controllono la crescita del pelo sono governati dalla papilla dermica, la cui scomparsa rappresenta un fattore essenziale per la perdita dei peli.
Il sistema pilifero dell’uomo è influenzato da fattori ereditari, ormonali (androgeni, estrogeni, progesterone, tiroidei..), costituzionali, fisiologici (gravidanza), stagionali (in estate la crescita dei peli aumenta, viceversa in inverno).
FOTOPILAZIONE PROGRESSIVAMENTE PERMANENTE

La fotoepilazione laser dello studio medico San Carlo ha come target due elementi:
1. la melanina che si trova nel fusto del pelo, la quale assorbe l’energia emessa dal laser e la converete in calore , creando un danno termico al follicolo del pelo
2. l’emoglobina con la microcauterizzazione del vaso sanguigno che nutre il follicolo pilifero; quest’ultimo meccanismo di azione permette di agire anche sui peli chiari con poco pigmento.
EFFETTI ATTESI
COME MAI SERVE PIU’ DI UNA SEDUTA
L’azione si esercita solo sui peli in fase anagen, quindi per ottenenere una epilazione permanente e occorre distanziare i trattamenti in modo prendere la fase anagen di tutti i peli di una determinata area.
FA MALE ?
Tra tutte le metodiche di rimozione permanente del pelo è la meno dolorosa, la sensazione che si avverte è di un “pizzichio” più o meno intenso. al termine del trattamento può residuare un lieve arrossamento e gonfiore che si autorisolve nel giro di poche ore.
CONTROINDICAZIONI
epilessia, ciclo mestruale in atto, esposizione solare più recente di 4-5-giorni, assunzione di farmaci o sostanze fotosensibilizzanti, gravidanza, allattamento, pace maker, pazienti oncologici, lesioni cutanee, stati infettivi o infiammatori.
Farmaci fotosensibilizzanti
NECESSITA’ DI VISITA MEDICA
La presentazione della problematica fa già intuire come per affrontare un corretto trattamento di epilazione laser sia necessaria una visita medica, dove siano esclusi i farmaci eventualmente fotosensibilizzanti, un esame della cute da trattare e delle sue eventuali lesioni, una esclusione delle patologie che possano determinare problemi di irsutismo e se presenti il loro trattamento.