
Tabella dei Contenuti
25. Ecodoppler a Grosseto
L’esame ecodoppler è un accertamento diagnostico effettuato mediante un ecografo che ha disponibile un particolare software per lo studio del circolo ematico sia arterioso che venoso.
Il termine doppler si riferisce ad un effetto fisico per cui i suoni in avvicinamento sono sentiti più acuti e viceversa in allontanamento.
Molti anni fa (ma non poi tantissimi) il doppler esisteva infatti soltanto nella sua versione acustica senza immagini e il medico doveva riconoscere le varie patologie in base al suono.
Oggigiorno invece i moderni ecografi permettono innanzitutto di poter vedere sullo schermo il vaso che vogliamo studiare e le eventuali alterazioni del profilo parietale: placche aterosclerotiche, trombosi venose, falsi lumi, dilatazioni aneurismatiche.
Il vaso sanguigno può poi essere “colorato” permettendo così al medico di acquisire informazioni sulla presenza e sulla direzione del flusso sanguigno.
Infine con l’impiego del doppler possiamo avere una traccia delle velocità e la possibilità di stabilire il grado di una stenosi (restringimento del lume di un vaso).
L’esame si chiama quindi eco-color-doppler comunemente abbreviato con ecodoppler.
Come si effettua l’ecodoppler
Il soggetto viene fatto accomodare nel lettino o su una scaletta flebologica a seconda che si vogliano studiare le arterie o le vene.
Una volta posizionato il paziente si applica sulla zona da studiare del gel (acqua gelificata), che ha lo scopo di escludere l’aria tra la sonda e la cute e inizia lo studio.
La procedura è indolore, sebbene il gel possa essere avvertito un po’ freddo a seconda del periodo in cui si effettua l’esame
Quanto dura l’ecodoppler
L’esame, pur velocizzato rispetto a quando avevamo solo il doppler senza l’immagine, ha una durata variabile in base alla patologia, che si intende studiare.
Considerato poi che è inserito all’interno di una visita angiologica possiamo senz’altro dire che il tutto non dovrebbe durare meno di un’ora.
Visita o ecodoppler
Vale la pena ricordare che un ecodoppler o un ecocolor doppler non cura nessuno mentre una visita specialistica si.
Per il medico angiologo che effettua l’esame, l’ecodoppler è funzionale per poter giungere ad una diagnosi e alla terapia, che poi è la reale necessità del paziente.
L’ecodoppler a Grosseto
Nello studio medico San Carlo di Grosseto vengono effettuate visite angiologiche per i seguenti distretti vascolari:
- ecodoppler venoso arti inferiori, superiori e del collo
- ecodoppler venoso vasi addominali
- ecodoppler arterioso arti inferiori e superiori
- ecodoppler cartideo e vertebrale (tronchi sovraortici)
- ecodoppler dell’ipertensione portale
- ecodoppler aorta addominale
- ecodoppler delle arterie renali
- ecodoppler per la disfunzione erettile