29. VISITA INTERNISTICA CON SEMEIOTICA ECOGRAFICA

29. VISITA INTERNISTICA CON SEMEIOTICA ECOGRAFICA

29. Visita internistica con semeiotica ecografica

29. VISITA INTERNISTICA CON SEMEIOTICA ECOGRAFICA

29. VISITA INTERNISTICA CON SEMEIOTICA ECOGRAFICA

La visita internistica è una visita specialistica che partendo da una approfondita anamnesi completa l’esame obiettivo mediante lo studio ecografico degli organi.

Il medico dopo avere ascoltato il paziente e annotato quelli che sono i sintomi esegue i seguenti esami: 

  • elettrocardiogramma 
  • ecografia tiroidea 
  • ecografia addominale 
  • ecodoppler carotideo 
  • ecocardiogramma  
  • ecodoppler arterioso e venoso degli arti inferiori 
  • misurazione della pressione arteriosa  
  • auscultazione del torace
 
Al termine degli accertamenti il medico propone la terapia ed eventuali ulteriori accertamenti strumentali o specialistici.

In cosa è diversa dalle altre visite

Lo studio ecografico degli organi differenzia questa visita da quelle effettuate mediante la semeiotica classica, dove il medico, ad esempio, usava lo stetoscopio per auscultare il cuore e le mani per palpare un addome.

L’ecografia sostituisce alle sensazioni acustiche e tattili una visione precisa degli organi interessati dall’esame.

Ciò consente un esame obiettivo del malato molto più informativo e capace di portare a diagnosi precoci, spesso fondamentali per salvare le vite dei pazienti.

A cosa serve una visita internistica

La visita del medico specialista in medicina interna consente al paziente un check-up e l’impostazione di un trattamento per le varie patologie, che emergono durante l’anamnesi e lo studio ecografico.
 
L’esecuzione di un tale numero di accertamenti è stato motivo di salvezza per alcuni pazienti, che sono stati inviati a posizionare un pacemaker per aritmie al momento della vista ignorate ma potenzialmente mortali. 
 
In altri casi i pazienti sono stati inviati al PS per essere disostruiti per ischemie acute degli arti, per interventi su aneurismi dell’aorta addominale potenzialmente instabili, per ostruzioni carotidee pericolose per l’ictus. 
 
Innumerevoli sono stati i casi di embolie polmonari, che hanno potuto giovarsi delle idonee terapie al fine di evitare esiti infausti.
 
In altre situazioni sono stati scoperte neoplasie (tumori) che hanno potuto beneficiare di trattamenti precoci.
 

Per chi è consigliata la visita internistica con semeiotica ecografica

Questo tipo di visita è consigliata a: 

1. tutte le persone che decidono di fare il punto della situazione al fine di una medicina veramente preventiva. 

2. Persone con più patologie, che necessitano controlli periodici per l’ottimizzazione della terapia spesso multi farmacologica e complessa
 
Questo articolo: “29. visita internistica con semeiotica ecografica” come qualsiasi altra informazione presente all’interno degli articoli del sito web “ecodoppler a grosseto” non sostituiscono la visita medica specialistica.

Ti potrebbero interessare

Tabella dei Contenuti

Una risposta

  1. Buongiorno,
    Trovo che il tipo di organizzazione prevista, con esami clinici così approfonditi e la visita di un internista di fiducia all’interno di un unico spazio medico, faciliti la possibilità di un’ effettiva prevenzione periodica. Sarei interessata a saperne di più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *