carbossiterapia
Carbossiterapia: contrasta la cellulite e adiposità localizzate, migliora l'aspetto di viso, collo e decoltè, benefica sulla circolazione sanguigna, stimola il drenaggio linfatico e venoso, attiva il metabolismo

CARBOSSITERAPIA il TOP PER LA CELLULITE (e non solo)

LA CARBOSSITERAPIA OPERA UNA RIDUZIONE DEL TESSUTO ADIPOSO SOTTOCUTANEO E REMODELING MEDIANTE UN GAS NATURALE, EFFICACE, CHE NON GENERA ALLERGIA E CON RISULTATI SORPRENDENTI 

Cos’è la carbossiterapia:

La carbossiterapia è una tecnica che consiste nel somministrare per via sottocutanea o intradermica una certa quantità di CO2 medicale allo stato gassoso, per trattare inestetismi di vario tipo (cellulite, adiposità localizzate, psoriasi, invecchiamento cutaneo..) ma anche per facilitare la guarigione delle ulcere degli arti inferiori. 

La carbossiterapia:         1. stimola il microcircolo

                                           2. fa cedere ai tessuti ossigeno

                                           3. attiva processi di lipolisi e lipoclastici nel tessuto adiposo 

                                           4. presenta un’azione antiaging sul derma

                                           5. aumenta l’elasticità cutanea 

Cenni storici

La carbossiterapia è conosciuta dalla prima metà del secolo passato quando era impiegata per i pazienti arteriopatici e al tempo era somministrata per via transdermica (la “balneoterapia carbogassosa” praticata nello stabilimento termale Royat alla periferia di Clermont Ferrand in Francia).

La cellulite

Verso la fine degli anni 2000 sono stati fatti numerosi studi, che hanno mostrato, con metodiche sempre più raffinate; che l’ anidride carbonica medicale ha effetto di tipo lipolitico e lipoclastico sul tessuto adiposo sottocutaneo. Da allora l’interesse per la cura della cellulite (panniculopatia edematofibrosclerotica) PEFS è andato crescendo e sempre più apprezzato dalle donne.

Apparecchiatura 

Negli anni dalla via transdermica siamo passati alla possibilità di iniettare la CO2 direttamente nel sottocute mediante speciali macchinari. La tecnologia ha poi aiutato i medici con apparecchiature di carbossiterapia sempre più performanti.

In particolare lo studio del dr Vagheggini è dotato di uno strumento di ultima generazione, prodotto dalla DTA medical, che permette di ottimizzare in tempo reale il trattamento sulla paziente raggiungendo livelli di comfort ed efficacia straordinari. 

Sicurezza della anidride carbonica medicale

La CO2 è un gas sicuro usato in laparoscopia (campo di applicazione per cui sono stati effettuati gran parte degli studi sulla sicurezza) ma anche prodotto nel nostro corpo: con la respirazione si producono infatti 450 litri circa di CO2 al giorno. In un trattamento vengono iniettati per sede poche decine di ml in base alla patologia da trattare . 

Gli aghi impiegati durante la seduta, previa disinfezione della cute, sono sterili sottilissimi e monouso, così come la cannnula cui sono attaccati che è personale per ogni paziente, al fine di garantire una massima sicurezza.

Trattamento

Prima del trattamento la paziente verrà sottoposta a visita medica, sarà stabilito il grado di cellulite, studiata ecograficamente la zona da trattare, escluse eventuali controindicazioni, proposto il consenso informato e quindi studiato un protocollo di cura personalizzato.

Il trattamento con la carbossiterapia potrà durare da 20 a 40 minuti a seconda del protocollo che è sempre individuale. Il numero delle sedute per ciclo terapeutico è di circa 10-12. Il ciclo potrà essere ripetuto durante l’anno in base all’inestetismo che si deve trattare.

Carbossiterapia prezzi

I prezzi di ogni seduta variano aseconda della estensione del trattamento e comunque non sono superiori agli 80 euro

Risultati

Nella nostra esperienza questa metodica si è dimostrata efficace nel determinare un generale miglioramento dello stato della pelle, che appare più luminosa per la maggiore ossigenazione. Sui depositi di grasso sottocutaneo, che necessitano di una maggiore ossigenazione parimenti a quanto riportato negli studi scientifici si è osservato una riduzione sensibile in particolare con cicli ripetuti fino ad un massimo di 7-8 mm apprezzabili sia visivamente che per confronto con immagini ecografiche ottenute prima e dopo il trattamento.

A fronte poi di  un fastidio individuale avvertito nel corso del trattamento che tuttavia è rapido le pazienti e i pazienti hanno confermato un immediato benessere e la sensazione di gambe leggere e non dolenti. 

Questo effetto antalgico si è presentato in particolare per quei pazienti che soffrono di gambe pesanti per insufficienza venosa e di gambe dolenti da arteriopatia motivo per cui la carbossiterapia fu inizialmente sperimentata.

Si segnala infine l’ottimo risultato su cicatrici e smagliature; le gambe hanno mostrato un indubbio beneficio con il trattamento di carbossiterapia in particolare nelle paziente con numerose smagliature. Mentre uno straordinario effetto è stato registrato per le cicatrici addominali post partum, infossate grazie all’azione di scollatura del piano sottocutaneo operata dal gas. 

Ti potrebbero interessare

Tabella dei Contenuti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *