
Definizione di Cellulite
Il termine medico corretto per indicare la cellulite è PEFS che è l’abbreviazione di “panniculopatia fibro edemato sclerotica”.
Panniculopatia si riferisce ad una patologia che interessa il tessuto sottocutaneo (pannicolo adiposo) mentre gli attributi fibro edemato e sclerotico si riferiscono alle modificazioni che intervengono nei vari gradi di cellulite.
Stadi evolutivi
Grado 1: In questo stadio la pelle risulta liscia sia in posizione supina sia in piedi, tuttavia se la pinziamo costringendo il grasso sottocutaneo ad entrare nel derma soprastante, allora vediamo l’aspetto a buccia d’arancia o a materasso.
Grado 2: In questo stadio la pelle risulta liscia in posizione supina ma se ci mettiamo in piedi allora compare la buccia d’arancia o il materasso.
Grado 3: In questo stadio di alterazione cutanea le nodulazioni sono visibili sia in posizione supina che in piedi.
COME SI FORMA LA CELLULITE

Come si vede dallo schema sopra riportato la nostra cute preesenta vari elementi: superiormente abbiamo l’epidermide, che poggia sul derma, che a sua volta poggia sui due strati di tessuto adiposo sottocutaneo (separati dalla fascia superficiale).
Al di sotto abbiamo il muscolo.
Se osserviamo bene il grasso del tessuto sottocutaneo è diviso in lobuli da dei setti verticali, che si ancorano superiormente all’epidermide e inferiormente alla fascia superficiale.
Quest’ultima divide il grasso sottocutaneo in due compartimenti, di cui quello inferiore è il “grasso di riserva”.
L’ipertrofia (aumento di dimensioni) delle cellule adipose comporta una erniazione del grasso sottocutaneo nel derma, i setti che separano i lobuli non sono elastici e creano nei loro punti di ancoraggio quelle depressioni che chiamiamo “effetto materasso”.
Quali sono le cause della cellulite
Altri fattori ormonali: estrogeni, pillola, pubertà
Dimagramenti drastici
Abbigliamento costrittivo
Calzature inadatte
Stitichezza
Fumo
Carenza di sonno
Aspetto generale

TRATTAMENTI ANTICELLULITE A GROSSETO
Trattamenti anticellulite
Farmaci
Nonostante le centinaia di prodotti le sostanze metabolicamente attive nel determinare la riduzione della cellulite sono di fatto due i principi attivi realmente efficaci sulla base di studi clinici.
Purtroppo lo scarso assorbimento non rende particolarmente soddisfacente il trattamento topico da solo e vanno di fatto associate ad altri interventi più specifici
Trattamenti anticellulite a Grosseto
Essendo la cellulite una problematica multifattoriale la sua cura non può che prevedere un approccio multidisciplinare.
Partendo dalle cause che determinano la cellulite lo Studio medico San Carlo propone il seguente trattamento
- visita medica con classificazione dello stadio di cellulite, valutazione di eventuali insufficienze flebo-linfatiche con ecodoppler, analisi della terapia farmacologica in atto, individuazione di disfunzioni ormonali se presenti e loro correzione
- eventuale dieta personalizzata
- eventuale prescrizione di calza elastica su misura per ridurre l’imbibizione dei tessuti superficiali e evitare la stasi
- una volta individutati e corretti i fattori di rischio sono diponibili i seguenti trattamenti anticellulite specifici:
- Lipolaser: per la riduzione del grasso localizzato
- Hifu: ultrasuoni focalizzati per la cellulite fibrosa e slerostica
- Pressoterapia: per la cellulite edematosa
- Termocriolipoterapia: per la cellulite diffusa
- Carbossiterapia: per la cellulite in tutti gli stadi
Solo un approccio medico rigoroso, che prende in considerazione l’individuo in tutti i suoi aspetti potrà portare ad ottenere i risultati desiderati.